Napoli Diseguale

2880px-Tavola_Strozzi_-_Napoli
pexels-lucamusella-30652770
pexels-paolino96-19732425
pexels-kelly-1179532-17311064
napoly-2646954_1280
buildings-3700062_1280
pexels-jan-van-bizar-92378004-14518409
pexels-francesca-de-sario-649060499-18204421
napoli-1186680_1280

Napoli diseguale

Mappare la disparità per un’analisi di geografia sociale

UNIVERSITà DI SALERNO

About US

Partendo dalle istanze della Public Geography, messe a punto e pubblicate dall’Associazione dei Geografi Italiani, si cerca di esplorarne le tecniche di comunicazione-azione in Geografia attraverso alcuni casi di studio, in ambito nazionale ed europeo, puntando, al contempo, a evidenziarne il legame con temi e strumenti del Geogiornalismo. Quest’ultimo, inteso come cronaca del territorio a sfondo sociale, in prospettiva storica e attuale, può costituire la cornice per una comunicazione attiva della Public Geography, ambito di studi ancora in fieri nella geografia italiana. Saranno pertanto qui proposte via via varie forme di descrizione, rappresentazione e comunicazione geografica, privilegiando strumenti e linguaggi “social” tradizionali (tra cui i quotidiani, la cartografia, la letteratura, la musica e l’iconografia tout court) e innovativi (da Storymaps alle piattaforme social come Facebook, Twitter e Instagram).

Facebook

Rosa Parks

Go toTop